Benvenuto nella pagina dedicata ai corsi di Linfodrenaggio Manuale Metodo Vodder di RehabLab! Attraverso gli articoli pubblicati sul sito della dott.ssa Monica Coggiola, (www.linfodrenaggio-linfotaping.com, ) docente ufficiale Vodder Schule nonche' docente dei corsi Vodder di RehabLab, ed attraverso la Sua gentile collaborazione a dedicarci una breve intervista, rispondiamo ad alcune delle piu' frequenti vostre domande.
CHE COS'E IL LINFODRENAGGIO MANUALE METODO VODDER?
CHI E' L'INVENTORE DEL LINFODRENAGGIO MANUALE METODO VODDER?
Egli, insieme alla moglie Estrid, lavorò come massoterapista negli anni ’32 –’36 in un istituto di cure fisiche a Cannes specializzato nella cura delle forme croniche di catarro. Qui, Vodder ebbe modo di trattare un giovane paziente inglese affetto da tonsillite cronica. Utilizzando delicati movimenti rotatori dei polpastrelli lungo le vie di deflusso linfatico della pelle di collo, gola e spalle, riuscì ad ottenere un miglioramento straordinario delle condizioni di salute del paziente, risolvendo la patologia.
L’utilizzo dello stesso tipo di manualità su numerosi altri pazienti affetti da sinusite cronica o simili patologie otorinolaringoiatriche, con il riscontro del medesimo risultato, condusse, a poco a poco, alla codificazione di una precisa tecnica, che venne presentata al pubblico, per la prima volta, nel 1936, riscuotendo notevole successo.
Nonostante lo scetticismo e le difficoltà, amplificate dal fatto che Vodder non era un medico, la tecnica si diffuse a Parigi (1936), a Copenaghen e successivamente, in Austria (Walchsee) dove, negli anni ’70, Vodder aprì la dr. Vodder Schule con i coniugi Wittlinger.
Attualmente, tutti gli effetti del Linfodrenaggio manuale (LDM) secondo Vodder sono stati scientificamente dimostrati (tranne l’effetto immunologico).
Dalla collaborazione con diversi medici (come Foldi, Asdonk, Kuhnke ed altri) scaturì l’attuale Terapia di Decongestione Complessa (TDC), che è la tecnica conservativa d’elezione per il trattamento di linfedemi.
CHIEDIAMO ALLA DOTT.SSA MONICA COGGIOLA DI SPIEGARCI IN COSA CONSISTE LA TECNICA DI LINFODRENAGGIO MANUALE SEC. VODDER
QUALI SONO LE CONTROINDICAZIONI E LE INDICAZIONI AD APPLICARE LA TECNICA DI LINFODRENAGGIO MANUALE SEC. VODDER? QUALI PATOLOGIE SI GIOVANO DEL TRATTAMENTO DI LINFODRENAGGIO?
Per quanto riguarda le controindicazioni, si distinguono quelle assolute (situazioni nelle quali il LDM sarebbe dannoso e controproducente) da quelle relative (situazioni nelle quali il LDM va eseguito adottando misure di sicurezza e precauzioni particolari).
ASSOLUTE
GENERALI: tumori non trattati se non come terapia palliativa e dietro precisa prescrizione medica; infezioni, manifestazioni allergiche sia sistemiche che locali, erisipela; patologie venose acute (flebite o tromboflebite recenti o in atto), edema da insufficienza del cuore destro non compensata.
LOCALI: radiodermite, aritmia cardiaca:; corpi estranei come pace-maker o portacat; ateromatosi carotidea; iperattività del seno carotideo; gravidanza; mestruazioni; occlusione intestinale; cistite o colite postattinica; enteropatia sia acuta che cronica; stomia; aneurisma aortico; precedenti di chirurgia vascolare addominale.
RELATIVE
per ed ipo – tiroidismo; ipotensione; mestruazioni, gravidanza (no addome profondo!)
E’ importante notare che il LDM deve sempre essere percepito come piacevole, non deve infatti suscitare né dolore, né fastidio e neppure provocare arrossamento della pelle. Onde evitare lo scivolamento sulla pelle è preferibile non utilizzare olio, crema o talco durante l’esecuzione del trattamento. E’ ormai accertato che il Linfodrenaggio NON provoca metastasi, di conseguenza NON è controindicato in pazienti oncologici, pur se è indispensabile lavorare su prescrizione medica. (cfr. Foldi M, Foldi E, Kubik S. Textbook of lymphology. Munchen: Urban & Ficher; 2006. Preisler VK, Hagen R, Hoppe F. Nutzen und Risiken der Manuellen Lymphdrainage bei KopfHals – Tumoren. Physikalische Therapie 1999; 2: 541 – 5. Godette K, Mondry TE, Johnstone PA. Can manual treatment of lymphedema promote metastasis? Soc Integr Oncol 2006; 4 (1): 8 – 12.)
INDICAZIONI DEL LINFODRENAGGIO MANUALE SEC. VODDER
Molteplici sono I campi di applicazione del LDM secondo Vodder.
In particolare:
edemi linfostatici (= linfedemi) primari.
edemi linfostatici ( = linfedemi ) secondari:
nell’ambito oncologico, postraumatici (ematomi; distorsioni; lussazioni; lesioni tendinee, legamentose, meniscali; borsiti, sindrome del tunnel carpale, pollice da sci, dito a scatto, strappi muscolari, postumi di fratture, distrofia di Sudeck); postoperatori (nell’ambito ortopedico, odontostomatologico,estetico; stripping, trapianto di cute, cicatrici…); affezioni reumatologiche (artrite reumatoide, artrosi, poliartrite cronica, morbo di Bechterew, artropatie…); malattie sistemiche del tessuto connettivo (lupus erythematosus, sclerodermia, polimiosite, dermatomiosite…); osteoporosi; edemi locali del SN centrale e periferico (apoplessia, emicrania e cefalea, commozione cerebrale, sindrome di Menière, tinnitus e disturbi dell’udito, nevralgia del trigemino, paresi facciale, sclerosi multipla, nevralgia da herpes zoster, malattia di Down, bambini “linfatici”, ecc…); edemi venosi (claudicatio intermittens, ulcere venose, arteriose e diabetiche); infiammazioni croniche locali delle vie respiratorie (raffreddore cronico, bronchite asmatica e cronica, sinusite cronica, otite cronica e catarro tubarico, tonsillite cronica); stipsi; colite ulcerosa (forme croniche ); affezioni dermatologiche (acne vulgaris, rosacea; dermatite periorale; eczemi allergici e cronici,…); stress, distonia vegetativa, sindrome premestruale ed edema ciclico idiopatico; gestazione; panniculopatia edemato-fibrosclerotica (cellulite); in associazione a diete dimagranti per il mantenimento dell’elasticità cutanea.
In alcuni casi, il LDM e/o la TDC (Terapia di Decongestione Complessa) rappresentano ancora oggi il trattamento elettivo, in altri possono essere utilizzati per affiancare ed ottimizzare i risultati ottenuti con altre terapie (fisiche, farmacologiche o riabilitative).