LE SINDROMI DA INTRAPPOLAMENTO 

 ENTRAPMENT SYNDROMES

RAZIONALE DEL CORSO ED OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE DEL CORSO

Frequentemente giungono negli ambulatori pazienti che accusano distrettualmente parestesie, disestesie, deficit di forza, ipoestesie degli arti superiori o inferiori; tali disturbi si accentuano inoltre con l'assunzione di particolari posture o con il mantenimento della stazione eretta prolungata. Spesso, e subito, si pensa a un quadro di compressione erniaria oppure ad un disturbo di natura vascolare. La maggior parte delle volte, invece,  ci troviamo di fronte a un quadro di sindrome compressiva nervosa periferica che viene misconosciuto.

A tutt'oggi le neuropatie periferiche da intrappolamento costituiscono le patologie di piu' frequente osservazione da parte del personale sanitario che lavora in ambito riabilitativo, neurologico, ortopedico e chirurgico.  Tali sindromi vengono spesso erroneamente diagnosticate e quindi trascurate nella loro cura. Le ragioni di ciò sono diverse: da una parte una eziologia molteplice, perché le cause di compressione possono essere numerose, e da qui la prima incertezza, dall'altra la non corretta conoscenza di queste sindromi (anche da parte degli stessi specialisti ortopedici e neurologi). 

Tutti sappiamo che i nervi nel loro decorso, sia negli arti superiori che negli arti inferiori, devono spesso superare delle "strettoie", attraverso formazioni canalicolari o osti che generalmente sono costituiti da un tessuto fibroso che origina dalle aponeurosi. Quindi in queste strettoie il nervo dapprima inizia a soffrire con una irritazione del perinevrio, poi con una sofferenza delle fibre nervose che può arrivare fino alla loro necrosi se la compressione dura sufficientemente a lungo.Ma se è mutevole la sintomatologia, la terapia è ben precisa, sia quella medico-riabilitativa, che molte volte può risolvere la lesione nervosa irritativa o agire sulle cause di compressione, sia quella chirurgica, che risponde a ben precise esigenze di liberare la compressione canalicolare, talora con delle resezioni aponeurotiche.

Per tale motivo diventa di fondamentale importanza per il personale sanitario conoscere a fondo queste patologie, la loro fenomenologia clinica, le strumentalita' diagnostiche che ci permettono di fare diagnosi differenziale con chiarezza ed il loro trattamento recuperativo, al fine di impostare al piu' presto un efficace trattamento  o, nei casi piu' gravi, fornire al paziente le indicazioni piu' utili per risolvere chirurgicamente la compressione distrettuale dalla quale e' affetto.

OBIETTIVI DIDATTICI DEL CORSO

Il corso "Entrapment Syndromes" si prefigge l'obiettivo di fornire al personale sanitario una panoramica puntuale ed esaustiva di tutte le sindromi compressive degli arti superiori ed inferiori, fornendo tutte le indicazioni cliniche ed obiettive utili ad un efficace orientamento diagnostico; il corso fornisce inoltre precise indicazioni utili ad interpretare correttamente le indagini elettromiografiche ed elettroneurografiche che comunemente sono impiegate per dirimere i dubbi diagnostici in seno a dette patologie, anche al fine di comprendere quale fase della patologia il paziente stia gestendo e quale sia l'indicazione terapeutica più corretta (riabilitativa o chirurgica), oltre ad una puntuale panoramica sui protocolli riabilitativi più attuali ed efficaci, ivi inclusi gli esercizi da consigliare ai pazienti per gestire in modo ottimale la fase di mantenimento post-riabilitativa e/o post chirurgica. Ciò permetterà ai partecipanti di costruire un linguaggio comune ed un patrimonio condiviso di conoscenze multidisciplinari di base, da utilizzare ciascuno secondo il proprio ambito di competenze operative, utile a migliorare i percorsi terapeutici e riabilitativi, a totale vantaggio del benessere del paziente. Al fine di perseguire la massima efficacia didattica, durante il corso verranno eseguite in diretta diverse elettromiografie ed elettroneurografie su paziente, visibili anche in tempo reale su schermo; i partecipanti verranno coinvolti dai docenti anche durante la refertazione degli elettromioneurogrammi, al fine di comprendere a fondo la logica di detti esami strumentali, per saperla poi utilizzare durante la pratica clinica quotidiana. Per massimizzare l'efficacia didattica, durante il corso verranno proiettati anche dei video e  delle slides, sulle quali i partecipanti verranno invitati a fornire delle risposte cliniche attraverso un sistema di telecomando a radiofrequenza individuale. Le statistiche delle risposte così ottenute verranno proiettate in tempo reale al fine di alimentare la discussione e migliorare la comprensione della materia

DOCENTE Dr. Giuseppe FRANCHINO 

Medico Chirurgo, Neurologo, Fisiatra, Elettromiografista

INIZIO 5 NOVEMBRE 2016

POSTI DISPONIBILI : 50

LA SEDE: POSTURALCLINIC, VIA ROMA 57-59, S.TERESA DI RIVA (ME)

CALENDARIO DEL CORSO: IL CORSO SI SVOLGE IN 2 GIORNI. LE DATE SONO LE SEGUENTI:

 

 

SABATO 5 E DOMENICA 6 NOVEMBRE 2016

 

CREDITI ECM

 

IL CORSO E' ACCREDITATO ECM PER L'ANNO 2016 PER LE SEGUENTI FIGURE: MEDICO, FISIOTERAPISTA, TERAPISTA OCCUPAZIONALE, INFERMIERE, TECNICO DI RADIOLOGIA, TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA, TECNICO ORTOPEDICO. CONSEGUENTEMENTE TUTTI I CORSISTI CORRISPONDENTI AL PROFILO ECM . CONSEGUENTEMENTE TUTTI I CORSISTI RICEVERANNO IL CERTIFICATO CREDITI ECM CON 25 CREDITI PER L'ANNO 2016 

COSA COMPRENDE IL COSTO DEL CORSO

NEL COSTO DEL CORSO SONO COMPRESI: CARTELLA RIGIDA REHABLAB, BLOCCO E PENNA  REHABLAB, IL CERTIFICATO CREDITI CON 25 CREDITI ECM 2016 .

 

 

I COSTI E LE MODALITA' DI PAGAMENTO

IL COSTO DELL'INTERO CORSO E' DI EURO 129,00 IVA INCLUSA, DA CORRISPONDERE A REHABLAB COME SEGUE: CON PAYPAL (VEDI PAGINA ISCRIZIONI ONLINE) OPPURE CON BONIFICO BANCARIO DA VERSARE SU CC. IL CUI IBAN E' IT06M0103004001000063163036

 

MODALITA' DI ISCRIZIONE 

 

AI CORSI DI REHABLAB CI SI ISCRIVE SEMPRE  ONLINE COMPILANDO IL FORM CHE TROVI NELLA PAGINA ISCRIZIONE ONLINE E CARICANDO NEL FORM STESSO UNA COPIA DI UN TUO DOCUMENTO DI IDENTITA', DEL TUO CODICE FISCALE ED UNA COPIA DEL MODULO DI ISCRIZIONE DATATO E FIRMATO CHE TROVI IN BASSO IN QUESTA PAGINA. IN ALTERNATIVA PUOI ISCRIVERTI ONLINE COMPILANDO SOLO IL FORM ELETTRONICO E PERFEZIONARE SUCCESSIVAMENTE L'ISCRIZIONE INVIANDO  DOCUMENTO DI IDENTITA', CODICE FISCALE E MODULO DI ISCRIZIONE  VIA MAIL A info@rehablab.eu OPPURE VIA FAX AL N° 0808853110.
SCORRENDO IN BASSO TROVI IL LINK PER L'ISCRIZIONE ONLINE ED IL MODULO SCARICABILE CHE PUOI FIRMARE E CARICARE NEL FORM DI ISCRIZIONE OPPURE INVIARE SUCCESSIVAMENTE.

 

ISCRIZIONE ONLINE - PUOI ISCRIVERTI SUBITO CON POCHI CLICKS ONLINE DA QUESTO SITO. AVREMO SUBITO TUTTI I TUOI DATI DISPONIBILI PER LA FATTURAZIONE, I CERTIFICATI ECM ED I CERTIFICATI DI FREQUENZA

 

MODULO DI ISCRIZIONE - QUI IN BASSO PUOI SCARICARE IL MODULO DI ISCRIZIONE DA INVIARE PER FAX O MAIL SUCCESSIVAMENTE
001 iscr corso entrapment 2016 MESSINA-.pdf (357687)

SE QUALCOSA NON TI E' CHIARA O DESIDERI ULTERIORI INFORMAZIONI PUOI MANDARE UNA MAIL A info@rehablab.eu. TI RISPONDEREMO IMMEDIATAMENTE! VUOI UN CONTATTO DIRETTO?

CHIAMA LO 080757317. LASCIA UN TUO RECAPITO TELEFONICO E TI RICHIAMIAMO NOI A NOSTRE SPESE NEI GIORNI E NELLE ORE CHE DESIDERI. VUOI PARLARE CON NOI ADESSO?

MANDA UN SMS AL 3275704255 SCRIVENDO "INFO SINDROMI INTRAPPOLAMENTO MESSINA NOME E COGNOME". TI RICHIAMIAMO ENTRO 10 MINUTI A NOSTRE SPESE

 


Crea un sito internet gratis Webnode