CORSO TEORICO-PRATICO:DRENAGGIO VENO-LINFATICO E NUOVE TECNOLOGIE STRUMENTALI
11 e 12 NOVEMBRE 2016
c/o Dipartimento di Tecnologia Medica Università di Bari - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO TECNOPOLIS
Str. P.le per Casamassima, km. 3, 70010 Valenzano (BA)
DOCENTI:
Prof. A.I. Galeandro, Medico Chirurgo, Specialista in Chirurgia Vascolare, Direttore Scientifico Dipartimento di Tecnologia Medica Università di Bari
Dott. Giuseppe Franchino, Medico Chirurgo, Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il corso teorico-pratico sulle tecnologie di ultima generazione che intervengono sul drenaggio veno-linfatico degli arti inferiori (microcorrenti, campi magnetici biocompatibili, campi magnetici iperpulsati, onde d’urto diamagnetiche) è rivolto a medici e soprattutto fisioterapisti, che vogliano approfondire le tematiche riguardanti le patologie e la riabilitazione flebo-linfologica degli arti inferiori seguendo un percorso formativo integrato che vada dall’emodinamica venosa alla biomeccanica muscolare per giungere alla stesura di un progetto riabilitativo individuale che partendo dallo stato dell’arte si integri con le moderne tecnologie presenti sul mercato.Attraverso questo corso il discente imparerà ad orientarsi tra le varie forme di Insufficienza veno-linfatica cronica degli arti inferiori, divenendo competente nel trattamento riabilitativo con tecnologie di ultima generazione.
PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CORSO
Prima giornata
9.00 Anatomia del sistema venoso e linfatico degli arti inferiori
9.30 Fisiologia del sistema veno-linfatico degli arti inferiori (differenza tra sistemi di drenaggio e sistemi di portata, dinamica dei fluidi, concetto di pompa muscolo-veno-linfatica)
10.00 Fisiopatologia ed emodinamica (alterazioni morfologiche e funzionali delle pompe muscolo-veno-linfatiche, modificazioni del flusso venoso nelle fasi sisto-diastoliche muscolari, interpretazioni dell’ecocolordoppler, mappa emodinamica venosa tridimensioanle)
11.00 Break
11.30 Quadri clinici dell’IVLC (sintomatologia dei vari stadi, lesioni ulcerative, ecc.)
12.30 I trattamenti terapeutici dell’IVLC (medici, chirurgici, riabilitativi)
13.30 Pausa Pranzo
14.30-I principi fisici delle tecnologie di ultima generazione:
- Microcorrenti
- Campi magnetici biocompatibili
- Campi magnetici iperpulsati
- Onde d’urto diamagnetiche
17.30 Fine prima giornata
Seconda giornata
9.00 Modalità e protocolli di utilizzo delle varie tecnologie nei quadri clinici che presentino complicanze veno-linfatiche di interesse riabilitativo
9.30 Forme primitive di IVLC – esame su caso clinico
10.30 Patologie ortopediche – esame su caso clinico
11.30 Patologie neurologiche – esame su caso clinico
12.30 Patologie internistiche – esame clinico
13.30 Pausa Pranzo
14.30 Esercitazioni su casi clinici
17,00 Quiz interattivi su casi clinici con utilizzo di sistema edivote
18,00 Questionario ECM e consegna degli attestati di partecipazione
Il corso teorico-pratico attribuisce 18 crediti formativi ECM ed è riservato a soli 50 partecipanti max, tra le seguenti figure ECM: