COS'E' IL LINFOTAPING

Direttamente dal sito della dottoresa Monica Coggiola, docente ufficiale di Linfotaping autorizzata da TNM Institute, apprendiamo che per "Linfotaping" si intende l’applicazione sulla cute di un particolare nastro adesivo, avente peculiari caratteristiche, al fine di conseguire un effetto drenante. Con questo termine si indica altresì l’utilizzo della tecnica denominata "Taping neuromuscolare" (TNM) in ambito linfologico. 

Tape è il vocabolo inglese che traduce il sostantivo italiano "cerotto"; infatti questa metodica si basa sull’utilizzazione di un cerotto in tessuto (cotone) adesivo, che viene applicato sulla cute pulita e (almeno parzialmente) depilata. E’ importante sottolineare che il TNM non è impregnato e, di conseguenza, non rilascia, nessuna sostanza o farmaco, ma stimola i naturali processi di guarigione dell’organismo, agendo per effetto meccanico. D’altra parte, il TNM può, per certi aspetti, avere funzioni simili ad un bendaggio, senza peraltro dar luogo ad una compressione: infatti "sostiene" senza "comprimere ", rafforza, stabilizza e "contiene" senza "limitare" l’escursione articolare. Il TNMviene applicato lungo un percorso ben preciso, muscolare, tendineo o cutaneo secondo i fisiologici deflussi linfatici, al fine di "creare spazio" a livello interstizialeIl Linfotaping garantisce libertà di movimento, ben si combina con altre tecniche (come il Linfodrenaggio manuale secondo Vodder), esplica un effetto drenante 24 ore su 24, si può utilizzare nell’ambito riabilitativo anche durante la fase acuta, si applica sopra e lungo il decorso delle vie linfatiche incrementandone il funzionamento, si attiva con il movimento e previene un’eccessiva congestione. Il tape può essere lasciato in loco per 4 / 5 giorni fino ad un massimo di una settimana; è generalmente ben tollerato, di rado provoca reazioni, come prurito e/o arrossamento, dovuti all’ostruzione dei pori: in tal caso è sufficiente rimuoverlo.Pur potendolo considerare una tecnica di bendaggio, questo nuovo approccio terapeutico non dà compressione di cute, fasce o muscoli e, di conseguenza, non limita o riduce il movimento, né ostacola il fisiologico defluire di sangue e linfa.Il TNM svolge effetto drenante e, al tempo stesso, analgesico.La sua efficacia è attivata dal movimento, che "fa grinzare" il cerotto.Le grinze, associate alla particolare maniera "ad onde" in cui la colla è spalmata sul tape, producono circonvoluzioni ed inducono un effetto di decompressione della cute e delle strutture vascolari che in essa si trovano, migliorando il microcircolo e stimolando i meccanorecettori recettori del contatto), antagonisti dei nocicettori ( recettori del dolore ).Secondo la teoria del cancello (o Gate Control, Melzak e Wall, 1966) la stimolazione dei meccanorecettori di una zone dolente esercita un effetto inibitore sulla trasmissione del dolore, arrestandola (o inibendola parzialmente, nel caso il dolore sia molto marcato) a livello del midollo spinale ed impedendole così di pervenire a livello cerebrale, dove il dolore diventa cosciente.I microscopici sollevamenti della pelle prodotti dal tape riducono la pressione interstiziale e permettono alla linfa di fluire più liberamente.

L’utilizzo del Linfotaping in Riabilitazione mira a:

 

  migliorare la circolazione sanguigna e linfatica

  drenare le congestioni

  rimuovere l’accumulo di carico di pertinenza linfatica presente nel tessuto interstiziale

  ridurre l’infiammazione ed il calore

  ridurre il dolore cutaneo e muscolare

  ridurre l’affaticamento della muscolatura, grazie alla rimozione degli accumuli di acido lattico e di tossine in essa presenti

  ridurre gli edemi

  facilitare il drenaggio degli ematomi

  ammorbidire le zone fibrotiche

  incrementare la libertà di movimento e l’ampiezza articolare.

 

CORSI LINFOTAPING 2016-2017 REHABLAB

SCEGLI DOVE VUOI FREQUENTARLO ED ISCRIVITI ONLINE ORA!

 

CORSO LINFOTAPING CAPURSO - PUGLIA - INIZIO 11 GIUGNO 2016

DOCENTE MONICA COGGIOLA 

DOCENTE UFFICIALE TNM INSTITUTE

INIZIO 11 GIUGNO 2016

POSTI DISPONIBILI : 24